SIGNATURE COCKTAILS


DEGUSTARE SACÀRA
Il miglior modo per degustare Sacàra? Puro, in un bicchiere, per coglierne tutta la complessità aromatica.
Il ghiaccio ne soffoca profumi e sapori, qualche goccia d’acqua che può rivelarne sfumature inaspettate.
Prenditi il tempo per godere di un’esperienza, tra botaniche selvatiche e note marine, che svela lentamente, intrecciandosi alle tue sensazioni.
AL BAR E IN CUCINA
È affascinante vedere come Sacàra venga selezionato sia da bartender di alto livello che da chef innovativi. La sua complessità aromatica e la concentrazione degli oli essenziali lo rendono un ingrediente straordinario, capace di dare profondità carattere ai cocktail come ai piatti più ricercati.
Sacàra si presta naturalmente a cocktail ricchi, erbacei e strutturati, perfetti per esaltare la sua anima selvatica. Può valorizzare il profilo aromatico di Gin Tonic o di un cocktail Martini. In cucina, poche gocce possono aggiungere freschezza e profondità a piatti raffinati, elevandoli con un'intensità aromatica senza paragoni.
Qui sotto trovi alcuni dei miei cocktail preferiti!
La regola più importante è una sola: Sacàra è fatto per essere condiviso e goduto!
ESPRESSO SACÀRA
-
Sacàra London Dry Gin
-
Caffè Borghetti
-
Espresso
-
Latte di mandorla


SACÀRA NEGRONI
-
Sacàra London Dry Gin
-
Campari infuso alle carrube
-
Vermouth Cocchi
SACÀRA PALOMA
-
Sacàra London Dry Gin
-
Soda al pompelmo
-
Succo di limone
-
Zucchero


SACÀRA GLORY FIZZ
-
Sacàra London Dry Gin
-
Succo di limone
-
Zucchero
-
Albume
-
Soda